La morfologia delle api
Apicoltura Lissi Salussoglia Graziella - Cerrione, Biella
La fisiologia dell'ape da miele
L’ape è un insetto sociale appartenente all’ordine degli imenotteri, lunga dai 12 ai 20mm, vive da 30 a 45 giorni (ape aoperaia) e fino a 5 anni (ape regina).
Il corpo si suddivide in capo, torace ed addome, sul capo ha due antenne (1) che le permettono di percepire gli oggetti e gli odori, il caldo ed il freddo, il grado di umidità dell’ambiente ed che utilizza anche per scambiare informazioni.
Sul capo si trovano due grandi occhi composti (3) che le permettono una vista a 360˚ e tre piccoli ocelli (4) per la visione al buio. La bocca, è formata dalla ligula (2), una specie di proboscide per aspirare fino all’ultima goccia di nettare dai fiori.
Sul torace, ricoperto da una peluria idonea a trattenere minuscoli granelli di polline, si trovano due paia di ali (8) e sei zampe (5) dotate di strumenti per la raccolta del polline, dette cestelle (6) e per la pulizia dell'arnia.
L'ape possiede un apparato respiratorio piuttosto sviluppato, l’aria entra attraverso degli orifizi (9).
La ghiandola di Nasonov (10) infine, produce un feromone utilizzato nel reclutamento delle api operaie.
